CNR-IMAA

Il 26 settembre 2025 ritorna la “NOTTE EUROPEA DEI RICERCATORI”

Anche quest’anno SuperScienceMe – Research is Your Elevation, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori calabro-lucana – torna nelle scuole. Il 26 settembre i ricercatori e le ricercatrici del CNR-IMAA daranno vita a 4 laboratori itineranti: uno dedicato agli studenti di una scuola secondaria di primo grado e tre rivolti agli studenti di scuole superiori di secondo grado.

“Collegare i tre Puntini: apprendimento, intelligenza artificiale ed empatia”

Gli studenti saranno guidati a riflettere in modo attivo e consapevole sul significato di apprendere oggi, in una scuola che si confronta con le sfide del futuro. Attraverso esperienze pratiche, momenti di confronto e attività metacognitive, esploreranno come apprendimento, Intelligenza Artificiale ed empatia non siano mondi separati, ma punti da collegare per costruire una formazione equilibrata e significativa.

“Visioni creative oltre la superficie: l’ARTE di percepire il rischio”

Sarà un viaggio affascinante lungo il sottile confine che separa, e allo stesso tempo unisce, due linguaggi solo in apparenza distanti: scientifico ed artistico. Si parlerà di rischi in cui maggiormente si imbattono i cittadini della Basilicata, di piani di adattamento climatici a scala locale con un focus sul coinvolgimento dei cittadini e verrà mostrato un caso esplicativo di rischio ambientale descritto in termini operativi. Queste le basi attraverso cui gli studenti uniranno la scienza con l’intuizione creativa, trasformando dati in emozioni e visioni in scoperte.

“Mission Sostenible. Piccoli gesti, grande impatto”

Mission Sostenible è un laboratorio itinerante per giovani, pensato per scoprire come imprese, associazioni e realtà del territorio trasformano la sostenibilità in azione concreta e come ogni individuo possa svolgere un ruolo attivo nel promuovere un effettivo cambiamento. Vedi programma.

“Nulla come prima: Intelligenza Artificiale e apprendimento trasformativo nella scuola del futuro”

Laboratorio itinerante per introdurre i giovani del triennio all’Intelligenza Artificiale come fenomeno culturale, tecnologico e sociale. Gli studenti acquisiranno consapevolezza dei rischi e delle opportunità dell’AI per il futuro del lavoro, dell’educazione e della convivenza civile.

Per informazioni:
Licia Fanti (CNR-IMAA), licia.fanti@cnr.it